Questo è quello che rimane dell'area birdwatching costruita dai volontari del WWF. Mani criminali stanno distruggendo ogni cosa nella totale impreparazione del nostro sistema di prevenzione e controllo del nostro territorio. Fa rabbia vedere che solo i criminali incendiari siano a conoscenza delle previsioni meteo e subito pronti ad eseguire i loro disegni di morte.
Ma noi siamo più forti di tutti i criminali che vogliono distruggere il nostro territorio e siamo pronti a rimboccarci di nuovo le maniche e rimetterci al lavoro.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Giovedì 20 Maggio nell'incontro organizzato dall' Ente Parco Fluviale dell'Alcantara con le Associazioni del territorio, abbiamo presentato, insieme al Circolo Legambiente Taormina Valle dell'Alcantara e all'Associazione Patrimonio Sicilia, un documento con tutte le criticità presenti nel Parco Fluviale e le nostre proposte per una tutela e uno sviluppo sostenibile della Valle dell'Alcantara.
Il Fiume Alcantara è un ecosistema fluviale complesso, per cui la mancanza di acqua nel periodo estivo e non solo, in alcuni tratti del fiume provoca la morte e la distruzione dell’intero ecosistema. La mancanza di acqua, aggravata dalle scarse precipitazioni, è causata principalmente da una captazione delle acque (fuori dai confini del parco) per approvvigionamento idrico dei paesi ionici, per uso irriguo e per alimentare la Centrale idroelettrica “Alcantara1” situata nel territorio del Comune di Taormina.
Pertanto si ritiene prioritario:
1. Redigere una mappa di tutte le captazioni di acqua per uso irriguo, assicurando nel periodo di siccità, (primavera – autunno) la portata minima del fiume;
- Monitorare lo stato di salute del contesto flora/fauna fluviale per far emergere tutte le criticità presenti causate da quanto sopra esposto e dalle varie situazioni di inquinamento presenti;
- Monitorare la qualità e quantità delle acque verificando lo stato di tutti gli scarichi comunali autorizzati denunciando quelli non conformi alle leggi attivandosi perché vengano regolarizzati;
2. Monitorare delle aree interessate da reati ambientali, quali micro/macro discariche.
3. Controllare il territorio del parco per evitare le scorribande di enduristi che, creando sentieri non consentiti, provocano devastazione ed erosione dei luoghi.
4. Predisporre interventi sia ordinari che straordinari, che riguardano la sentieristica, le aree attrezzate, le vie di accesso al fiume;
5. Attivarsi per il ripristino della vegetazione mediterranea nelle aree interessate da incendi;
6. Attivarsi per una sorveglianza antincendio, organizzata in collaborazione con la forestale presso i luoghi più sensibili agli incendi dolosi.
7. Promuovere le attività del parco negli istituti scolastici con l’organizzazione di giornate di educazione ambientale all’interno del parco.
8. Promuovere e valorizzare i centri storici dei borghi e le aree archeologiche presenti;
9. Promuovere la realizzazione di una greenway lungo l’ex tracciato ferroviario;
10. Sollecitare la formazione di un team composto dalle associazioni di volontariato attive in campo culturale e ambientale che possano coadiuvare il Parco Fluviale Alcantara, nel suo operato di programmazione e svolgimento delle attività di monitoraggio, tutela, manutenzione, promozione del territorio.
11. Ricercare bandi finalizzati a finanziare la realizzazione di attività da svolgersi in sinergia fra Associazioni ed Ente Parco.
Francavilla di Sicilia, 20/05/2021
Le Associazioni:
WWF Sicilia nord-orientale
Legambiente Circolo Taormina V. dell’Alcantara
Patrimonio Sicilia