Questo sito utilizza cookie tecnici ed analitici necessari al funzionamento del sito ed al miglioramento dell’esperienza di navigazione dell’utente. Continuando la navigazione sul Sito l’Utente avrà acconsentito all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni o per modificare la tua scelta seleziona il link di riferimento...

 

   NEWS   

EDUCAZIONE
AMBIENTALE

  EVENTI  

ESCURSIONI

Aquile, aironi, falchi e fenicotteri, i cacciatori di frodo ne fanno strage

Da “La Sicilia” del 18/01/2017


Aquile, aironi, falchi e fenicotteri,
i cacciatori di frodo ne fanno strage

 

 16128021 10207980487775585 1007811315 n  DSC 0962 2 14884510 696090813882876 6941171774905354098 o 


Il WWF Sicilia Nord-orientale denuncia la caccia a specie protette nell’area jonico-etnea. L’Associazione che ha sede a Giarre nel Palazzo delle Culture, appena qualche giorno fa, si è occupata di un gheppio ferito, un rapace della famiglia del falco.
Nell’arco di sei mesi sono stati sei gli esemplari che i volontari del WWF hanno trovato impallinati: due aironi, un fenicottero, due gheppi, un’aquila minore. Si tratta di specie che non possono essere assolutamente cacciate. Gli uccelli impallinati sono stati recuperati a Calatabiano, nell’area del fiume Alcantara e la zona della Gurna di Mascali. Sull’Etna, sono stati rinvenuti, un gheppio a Trecastagni e a Milo un’aquila minore impallinata, quest’ultima assai rara. Di certo, assicurano, la caccia a specie protette, va avanti da tempo. Ultimamente si è sparsa la voce che i volontari del WWF si impegnano per soccorrere queste specie e per questo motivo molte persone si sono rivolte a loro per salvare qualche esemplare ferito.
Le condizioni del giovane gheppio rinvenuto qualche giorno fa sono apparse subito gravi per la forte denutrizione e per la ferita da arma da fuoco a un’ala, come è stato evidenziato dalle radiografie. Date le condizioni critiche non è detto che questo gheppio sopravviva.
Per salvare un uccello rapace ferito occorre rivolgersi ad uno dei poche centri specializzati esistenti. I volontari hanno organizzato una staffetta per portare il rapace al “Centro di recupero fauna selvatica dello Stretto” a Messina, che adesso lo sta curando. Come riferiscono, infatti, i volontari, in Provincia di Catania non esiste alcun centro che si occupa di recuperare questi esemplari e i centri più vicini sono quelli di Enna e Messina. I volontari per questo organizzano delle staffette, accordandosi con altri ambientalisti che abitano in altri comuni, per trasportare gli animali feriti fino ai centri specializzati.
Per le tartarughe marine è ancora più complicato visto che l’unico centro che si occupa del soccorso e della cura di questi animali si trova a Lampedusa. E, negli scorsi mesi, per salvare delle tartarughe marine rinvenute nelle spiagge catanesi è stata organizzata una staffetta fino all’isola pelagica.
Al momento, comunque, l’emergenza è la caccia ai rapaci. “La caccia ha delle regole – ribadisce Vita Raiti del WWF – e queste devono essere rispettate. Gli esemplari che rinveniamo noi saranno l’uno per cento di quelli che vengono colpiti, gli altri certamente faranno una brutta fine”.

 

Maria Gabriella Leonardi

Prossimi Appuntamenti

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31