Questo sito utilizza cookie tecnici ed analitici necessari al funzionamento del sito ed al miglioramento dell’esperienza di navigazione dell’utente. Continuando la navigazione sul Sito l’Utente avrà acconsentito all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni o per modificare la tua scelta seleziona il link di riferimento...

 

   NEWS   

EDUCAZIONE
AMBIENTALE

  EVENTI  

ESCURSIONI

 

Birdwatching al Simeto

Escursioni
oasi_del_simeto
Data: 28 Gennaio 2018 07:45 - 18:00

Luogo: Oasi del Simeto  |  Città: Catania, Italia

A cavallo fra le province di Catania e Siracusa, l'Oasi del Simeto è stata istituita nel 1984 - in concomitanza con la riserva del Fiumefreddo- per arginare l'opera cementificatrice dell'uomo, per permetterne lo svernamento agli uccelli migratori, e per recuperare l'originaria popolazione vegetale alofila e mediterranea. 
La Foce del Simeto oggi rappresenta un’area umida ideale per gli uccelli stanziali, ma anche per quelle specie migratorie che si muovono lungo l'asse nord sud d'Europa. Nel paesaggio orizzontale intervallato da dune sabbiose, crescono piante lacustri e canneti, ma non solo.
Un lungo sentiero si snoda accanto al corso d’acqua. Nei pantani retrodunali sarà bene avvicinarsi con discrezione per non disturbare gli uccelli (falco di palude, germani reali, beccacce, mignattini, qualche airone, i cavalieri d’Italia ed il martin pescatore e il raro pollo sultano) e la fauna. In acqua, cefali e pesci d’acqua dolce nuotano indisturbati. 
Tamerici, giunchi, salici, ma anche il limonio e la salicornia ci accompagnano. Lungo le rive, lentisco, giglio delle spiagge, fiordalisi. Presenti volpi e donnole.
Negli ultimi anni in questo territorio si sono registrate anche le nascite di molti esemplari di Caretta caretta che ha scelto proprio questo litorale per deporre le uova. 
La riserva include il tratto terminale del fiume Simeto che tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso è stato rettificato e arginato. I predetti lavori hanno separato dal nuovo corso un ampio meandro che il fiume formava immediatamente prima della foce. Tale meandro è tuttavia sopravvissuto, essendo alimentato da emergenze della falda. L’interesse naturalistico della riserva è accresciuto dagli ultimi residui di dune sabbiose costiere.
Più a monte, in contrada Ponte Barca, il greto del fiume si allarga in prossimità di una diga artificiale, che ha favorito la formazione di anse ed ampi acquitrini temporanei che attirano numerose specie di uccelli acquatici.
Nel 2009 l’area di Ponte Barca viene dichiarata oasi di rifugio e protezione della fauna selvatica, caratterizzata da 70 specie diverse di uccelli migratori acquatici, e riconosciuta come sito di interesse comunitario.
L'importanza dell'oasi paternese è dovuta anche al fatto che è diventata luogo di nidificazione del pollo Sultano, che è tornato a riprodursi negli anni settanta, grazie a un progetto realizzato nell’oasi del Simeto in collaborazione con la LIPU.
PROGRAMMA:
- ore 07.45 raduno;
- ore 08.00 partenza da Piazza Carmine a Giarre;
- ore 09.00/17.00 escursione a Ponte Barca e Oasi del Simeto;
- ore 18.00 rientro a Giarre.
 
Pranzo a sacco
 
Attrezzatura indispensabile: Scarpe da trekking , binocolo (INDISPENSABILI)
Attrezzatura consona alla stagione: Giacca antivento, pile, Kway, Berretto.
Difficoltà: Bassa
Per informazioni, prenotazioni e contributo spese telefonare a: Luciano Vasta 3287019775
 

 

Sito internet
Luogo
Riserva Naturale "Oasi Del Simeto"
95121 Catania CT, Italia

 

Altre date


  • 28 Gennaio 2018 07:45 - 18:00

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Powered by iCagenda

Prossimi Appuntamenti

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31